Azienda Agricola
la mia azienda agricola nasce da un recupero di terreni abbandonati da più di 30 anni, situati prevalentemente nel Comune di Civezza.
L’indirizzo che ho voluto dare all’azienda è quello della valorizzazione dei prodotti tipici della zona, ottenuti con particolare attenzione all’equilibrio dell’intero ecosistema .
Ho perciò scelto di dedicarmi all’olivicoltura (oliva taggiasca DOP), viticoltura (Pigato) e coltivazione di piante ornamentali da fronda (eucalyptus Baby Blue), oltre che, in piccola parte, di alberi da frutto.
In campo zootecnico la mia passione per gli animali da cortile, in particolare per gli avicoli, mi ha portata a dedicarmi all’allevamento di antiche razze di galline poco conosciute ma di grande fascino.
Si tratta di razze non selezionate geneticamente per l’iperproduzione di uova (i cosiddetti polli e galline in batteria), ma il fantastico risultato del tempo, che le ha preservate fino ad oggi, con le loro caratteristiche uniche.
La mia produzione parte dall’uovo fecondato fino all’esemplare adulto, che può essere acquistato solo da chi ci garantisce che non verrà utilizzato per scopi alimentari.
Per lo stesso motivo, nella mia azienda alleviamo anche le simpatiche pecore nane D’Ouessant, non a scopo alimentare, ma unicamente come animali da compagnia e per la pulizia dei prati di casa.
Descrizione specie
Una breve descrizione delle specie della mia azienda agricola.

La gallina Araucana
La gallina Araucana (o Mapuche) è una gallina ornamentale estremamente affascinante per le sue forme e il suo piumaggio; e ancor più affascinante è immaginarla nel suo habitat originario sudamericano-andino, in cui era già presente in epoche remote. Il suo portamento sembra conservare questa ricchezza storica e lascia trasparire le difficoltà di sopravvivere in un habitat difficile come quello delle Ande. La gallina Araucana è un animale rustico che deve essere cresciuto all’aria aperta. È riconoscibilissima per l’assenza della coda, per la cresta a pisello, per i ciuffi auricolari, per i favoriti e per la barbetta. Complessivamente ha una corporatura ovale robusta e resistente, con alcune affinità alle tipologie di razze combattenti. Altra caratteristica peculiare di questa gallina, che ne evidenzia il valore in termini di biodiversità, è la colorazione azzurra o verdolina delle sue uova, un infallibile marchio di qualità per cui la Araucana è nota in tutto il mondo come “gallina dalle uova blu” (huevos azules).

La gallina Marans
La razza di galline Marans ha origine Francese e prende il nome dal paese dove è stata sviluppata. È famosa in tutto il mondo per il fatto di deporre delle uova marroni cioccolato scuro, dote che le ha permesso di essere soprannominata Poule aux œufs d’or. Inoltre è stato dichiarato ufficialmente dal Ministero dell’Agricoltura Francese che nelle uova di Marans non esiste il batterio della salmonellosi: questa caratteristica può essere data dalla membrana spessa del suo guscio o dal fatto che i pori delle uova sono più piccoli che nelle altre razze.

La gallina di Ancona
La gallina ovaiola Ancona prende il nome proprio dal porto di Ancona nelle Marche, da cui è stata inizialmente esportata e diffusa in tutta Italia, in Europa e in America. Come la gallina livornese è una tra le migliori razze di galline ovaiole del pianeta, in grado di deporre un elevato numero di uova bianche (può raggiungere punte anche di 250 all’anno). L’Ancona è inoltre nota per il suo particolare piumaggio picchiettato per via del quale è stata affettuosamente soprannominata… gallina a pois. Si tratta di una razza mediterranea, quindi leggera, elegante, sebbene questo uccello sia anche molto rustico e vivace e ami vivere all’aperto, lasciato in totale libertà: per quest’ultimo motivo è sconsigliabile l’allevamento al chiuso, in quanto la razza andrebbe incontro a comportamenti aggressivi e nervosi, fino a deperire.

La gallina Brahma
Brahma è una razza gigante di pollo di origini asiatiche, che prende il nome dal distretto indiano da cui sembra provenire. Si tratta di un pollo dalla mole possente e dal piumaggio ricco e morbido, caratterizzato inoltre dalle zampe abbondantemente ricoperte di penne. Non è una grande ovaiola anche se si dimostra un’ottima chioccia. La Brahma ha riscosso molto successo come pollo ornamentale perché è molto rustica, perciò si adatta a diverse condizioni climatiche e ambientali. Inoltre ha un carattere fiducioso e affettuoso, per cui può diventare un perfetto animale da compagnia, adatto anche alla pet therapy.

La gallina Cocincina Nana Millefiori
La razza Cocincina nana millefiori è tra le più antiche che esistano: originaria della Cina, la sua importazione in Occidente avvenne intorno al 1850, quando i conquistatori europei, entrando nel Palazzo d’Estate di Pechino, si appropriarono di questi polli nani molto curiosi, di proprietà esclusiva dell’Imperatore della Cina. La Cocincina, per le sue proporzioni, è una vera e propria sfera perfetta di morbide piume: il suo piumaggio è abbondante ed estremamente soffice. Si tratta di una razza rustica di facile allevamento, dal carattere docile e dalla grande attitudine alla cova. La gallina può pesare al massimo 900 grammi. Le uova sono rosate e grandi come palline da ping-pong.

La pecora nana d’Ouessant
La pecora nana d’Ouessant è una delle più piccole razze di pecore del mondo. I montoni sono alti circa 49 cm alla spalla e le pecore circa 45 . Provengono dalla rude e omonima isola della Bretagna che, con poco più di 15 km² battuti da venti e da tempeste, è la terra più a ovest della Francia. Di carattere è socievole e per niente timida, con un tono di voce sorprendentemente fragoroso. Le pretese riguardanti vitto e alloggio sono minime e, in proporzione alle dimensioni, produce una buona quantità di vello, motivo per il quale, per molti anni (i primi documenti che ne segnalano la presenza sull’isola risalgono al 1700) è stata allevata appunto per la produzione della lana. Dopo aver rischiato l’estinzione a seguito degli incroci effettuati per aumentarne la produttività, va ora diffondendosi grazie alla taglia ridotta ed al carattere socievole che la rendono adatta a parchi, giardini rurali e piccoli terreni dove può svolgere la funzione di rasaerba ecologico.

L’anatra corritrice indiana
La Corritrice indiana è la più antica anatra domestica al mondo.
Si tratta di una razza incredibile e la sua straordinaria produttività è sicuramente merito di una rigorosa selezione avvenuta nelle isole indonesiane e durata probabilmente svariati secoli. E’ un’ottima pascolatrice ed è molto rustica, arriva a deporre più di 200 uova all’anno. Ha il corpo slanciato, elegante, sottile, praticamente perpendicolare e portamento diritto, specie se l’animale è spaventato. Di solito ha un carattere timido e schivo. E’ un’anatra facile da allevare e adatta anche ai principianti: necessita come tutte le anatre di un piccolo specchio d’acqua, di una giusta alimentazione e di un ricovero per la notte.
A Oltrealmare troverete le anatre della variante Argento Selvatica.

